benessere visivo

Correggere i difetti della vista con le lenti ortocheratologiche

lenti ortocheratologiche L’ortocheratologia è tra le tecniche più innovative per correggere i difetti della vista senza ricorrere alla chirurgia, permettendoci di controllare la progressione della miopia in età evolutiva.

È possibile agire su miopia, astigmastismo, ipermetropia e presbiopia attraverso l’applicazione programmata di lenti a contatto rigide gas permeabili capaci di generare un modellamento della curvatura corneale.

La correzione non è definitiva, ma reversibile: la cessazione dell’utilizzo delle lenti permette all’occhio di tornare al difetto iniziale. Le lenti vengono indossate durante le ore di sonno così da vedere bene durante le ore di veglia. L’utilizzatore ottiene in questo modo maggiore libertà nel tempo libero, nella pratica sportiva o lavorativa.

 

correggere i difetti della vista

Le lenti ortocheratologiche e il controllo della progressione miopica nei giovani

Tra i valori aggiunti del trattamento ortocheratologico vi è la possibilità di controllare la progressione miopica: le lenti ortocheratologiche agiscono direttamente sulla cornea e la loro efficacia è legata alla capacità di modificare il profilo corneale. Quest’azione diretta sulla cornea restituisce non solo un risultato a breve termine, ma sembrerebbe efficace nel contrastare, e in alcuni casi fermare, l’avanzamento del difetto visivo. Per questo il trattamento è particolarmente indicato per i bambini e i ragazzi in quanto permette loro di controllare l’avanzamento del disturbo visivo evitando di sviluppare miopie importanti negli anni a seguire.

Seguici anche su:

Optometria

Riabilitazione visiva degli ipovedenti attraverso un sostegno diretto ai pazienti affetti da ipovisione.

Scopri

Contattologia

Recuperare la vista senza occhiali attraverso l'utilizzo delle lenti a contatto.

Scopri

Acustica

Facilitare la comprensione del linguaggio attraverso la salvaguardia del benessere visivo e acustico.

Scopri