Attraverso la correzione dei difetti della vista e l’utilizzo di apparecchi acustici, se necessari, è possibile ottenere una comprensione del linguaggio migliore e soddisfacente, anche quando quest’ultima risente del tempo che passa.
Vista e udito, infatti, sono collegati più di quanto pensiamo e in molti casi la comprensione di quello che ci circonda dipende in modo particolare da quello che vediamo e sentiamo.
Basti pensare ai piccoli stimoli che riceviamo continuamente e che ci fanno già percepire di cosa si tratta anche se nel medesimo momento non tutti i sensi sono coinvolti.
È importante, quindi, salvaguardare l’udito così come la vista per preservare nel tempo il nostro stato di salute e la nostra integrità psicofisica.
Individuare il problema con il controllo dell’udito
Il controllo dell’udito consiste in un semplice test che possono effettuare persone anche in età diversa, in quanto la perdita dell’udito può avvenire a partire dai 30 anni, riscontrando fin da subito una difficoltà nel comprendere il parlato negli ambienti affollati. Possono influire diversi fattori, dallo stile di vita all’esposizione eccessiva a rumori e volumi alti, in modo particolare nei più giovani. Con l’avanzare dell’età la frequenza di persone con problematiche legate alla capacità di sentire aumenta ed è possibile stimare che a 60 anni una persona su tre soffre di ipoacusia.
Il controllo dell’udito presso il nostro centro specialistico Area Visione è effettuato da un audioprotesista professionista in grado di definire un quadro completo e un’analisi efficace delle problematiche presentate dal soggetto. Saranno valutate informazioni personali come l’audiogramma tonale e vocale, alcune caratteristiche come l’età e il sesso, eventuali precedenti esperienze di amplificazione, reazioni a dimostrazioni sonore e altri parametri attraverso i quali è possibile delineare con precisione la capacità di ascolto del paziente.
Apparecchi acustici: tutte le tecniche audioprotesiche per tornare a sentire
Area Visione offre un approccio integrato alla risoluzione di problematiche che interessano il benessere della persona, all’interno delle quali troviamo anche la riduzione della capacità di sentire, per la quale è necessario ricorrere alle cosiddette tecniche audioprotesiche.
Grazie al nostro personale, specialista nella correzione di deficit uditivi, offriamo una serie di apparecchi acustici e soluzioni personalizzate in grado di correggere i problemi uditivi. Il primo passo fondamentale è individuare con precisione il problema sul quale intervenire e le reali necessità del paziente al fine di consigliare l’apparecchio acustico più idoneo ed efficiente.
Infatti il successo delle tecniche audioprotesiche, anche quelle più innovative e avanzate, dipendono in gran parte dalla capacità di comprendere la problematica da trattare, offrendo la soluzione migliore.