L’analisi visiva optometrica permette di valutare nella sua complessità le funzionalità del nostro sistema visivo, così da trovare una risposta efficace e la giusta soluzione a eventuali problemi che interessano la vista.
L’analisi visiva optometrica, infatti, è particolarmente indicata in tutti quei casi in cui, nonostante sia stata individuata e apportata la correzione ottica migliore, si verificano una serie di fastidi come mal di testa, vertigini, stanchezza visiva, difficoltà nel tollerare la correzione, difficoltà a lavorare con videoterminali, bruciore agli occhi.
In questo caso l’analisi visiva optometrica permette di individuare la causa del fastidio per il quale potrebbe essere necessario non solo apportare una correzione, ma agire su più fronti.
Durante l’esame si eseguono dei test che permettono di suddividere la funzione visiva e di valutarne le funzionalità di ognuna, così da individuare con maggior facilità l’errore refrattivo o la presenza di alterazioni dovute all’influenza di fattori apparentemente estranei, come le posture scorrette, consigliando la strada più efficace per ristabilire l’equilibrio.
Lenti a contatto: recuperare la vista senza occhiali
Le lenti a contatto sono tra i dispositivi ottici che permettono di recuperare la vista senza occhiali, in quanto restituiscono una correzione temporanea nei difetti di refrazione quali: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.
Come scegliere le lenti a contatto più idonee alle proprie esigenze
La scelta della lente a contatto adeguata si basa si una serie di valutazioni importanti che il nostro centro esegue attraverso alcuni step fondamentali:
Esame visivo
attraverso una serie di test è possibile analizzare il sistema visivo individuando la presenza di eventuali difetti della vista e le tipologie di lenti a contatto più idonee per fornire una soluzione efficace al problema.
Valutazione del film lacrimale
fondamentale nella scelta e nell’utilizzo delle lenti a contatto, che necessitano di una perfetta sinergia tra queste ultime e il liquido lacrimale. La valutazione del film lacrimale, infatti, permette di evitare la comparsa di secchezza dell’occhio e facilita la scelta più idonea delle lenti da utilizzare in relazione al materiale di costruzione, garantendo così una situazione di comfort.
Corso per l’applicazione e la gestione delle lenti a contatto
Area Visione dedica particolare attenzione alla fase istruttiva, verso il portatore, per la corretta applicazione e gestione delle lenti a contatto. Il tutto nel rispetto delle norme di igiene fondamentali, garanzia del benessere e della tutela delle persone. La corretta manutenzione delle lenti a contatto, infatti, è fondamentale per preservare la funzionalità del prodotto, ma soprattutto la salute oculare. Solo attraverso una corretta gestione delle fasi di applicazione, rimozione, pulizia e conservazione, si possono ottenere i risultati migliori ed essere certi di utilizzarle con la massima sicurezza.
Tipologie di lenti a contatto
Le lenti a contatto possono essere di vario tipo e si differenziano in relazione ad alcuni parametri fondamentali, come la durata, ma anche il materiale di costruzione. La scelta dell’una o dell’altra varia a seconda delle esigenze e del tipo di difetto sul quale intervenire. Possiamo distinguere tra lenti a contatto” usa e getta” o disposable e lenti a contatto costruite su misura, utilizzate per correggere temporaneamente i difetti di refrazione, lenti per cheratocono e post trapianto e lenti per il controllo della progressione miopica.
Lenti a contatto usa e getta
attraverso una serie di test è possibile analizzare il sistema visivo individuando la presenza di eventuali difetti della vista e le tipologie di lenti a contatto più idonee per fornire una soluzione efficace al problema. Le lenti a contatto disposable, infatti, non sono in grado di correggere tutti i difetti visivi.
Lenti a contatto su misura
Le lenti a contatto su misura hanno una durata sicuramente maggiore delle lenti “usa e getta”. Possono essere morbide e gas permeabili, di tipo sferico, torico e multifocali, a seconda del tipo di difetto di refrazione da correggere. La loro particolarità risiede nella costruzione, oltre che nel materiale, in quanto vengono realizzate esclusivamente su misura per la persona che le richiede.
Lenti a contatto per cheratocono o post trapianto
Il cheratocono è una malattia degenerativa che interessa il sistema visivo e può colpire entrambi gli occhi. Il difetto può evolvere in maniera differente causando una deformazione corneale che produce una distorsione delle immagini.
Il trattamento del cheratocono si risolve con la costruzione di una lente personalizzata capace di restituire il risultato migliore che combina insieme acutezza visiva, comfort e salute della cornea.
Lenti a contatto per il controllo della progressione miopica e l’ortocheratologia
L’ortocheratologia è tra le tecniche più innovative per correggere i disturbi della vista senza ricorrere alla chirurgia, permettendoci di controllare la progressione della miopia in età evolutiva. È possibile agire su miopia, astigmastismo, ipermetropia e presbiopia attraverso l’applicazione programmata di lenti a contatto rigide gas permeabili capaci di generare un modellamento della curvatura corneale.
La correzione non è definitiva, ma reversibile: la cessazione dell’utilizzo delle lenti permette all’occhio di tornare al difetto iniziale. Le lenti vengono indossate durante le ore di sonno così da vedere bene durante le ore di veglia. L’utilizzatore ottiene in questo modo maggiore libertà nel tempo libero, nella pratica sportiva o lavorativa.