benessere visivo

Gli specialisti di Area Visione rispondono alle domande frequenti

Che cos'è Area Visione?

Area Visione è un centro per il benessere visivo e la salute oculare che ha sede a Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo, e offre una serie di servizi ed esami legati alla visione e alle aree interessate da quest’ultima, attraverso un approccio multidisciplinare.

Centro benessere visivo e salute oculare

Come prenotare presso Area Visione

Cosa è possibile prenotare presso il Centro Area Visione?

Presso il centro Area Visione è possibile eseguire controlli periodici della vista, esami specialistici per il rinnovo della patente, esami legati alla valutazione delle funzionalità del sistema visivo, consulenze oculistiche, esami per l’utilizzo delle lenti a contatto, controllo della progressione miopica, correzione dei difetti di refrazione attraverso l’innovativo servizio di ortocheratologia e tanto altro.


Quali figure professionali operano all’interno del centro per il benessere visivo?

Il centro Area Visione si avvale di uno staff di professionisti che operano nel campo della visione e delle aree interessate da quest’ultima quali, oculista, ottico optometrista, ortottista, osteopata e audioprotesista.

figure professionali benessere visivo

Prenotare una visita

Come posso prenotare una visita presso il centro Area Visione?

Prenotare una visita presso il centro Area Visione è semplice: attraverso il modulo all’interno della sezione contatti del sito web o telefonando al numero…


Il centro Area Visione è adatto anche a chi necessita di assistenza in quanto portatore di disabilità?

Il centro Area Visione nasce con l’idea di abbattere le barriere architettoniche e offrire un servizio completo ad ognuno. Per questo il centro dispone dell’attrezzatura necessaria per fa si che anche coloro che necessitano di dispositivi e ausili per accedere al centro possano trovare la soluzione più agevole e confortevole.

Visita oculistica portatori di disabilità

Controllo sistema visivo bambini

Presso il centro Area Visione vi sono servizi dedicati ai bambini?

Il Centro Area Visione ha tra i suoi obiettivi la tutela e la salvaguardia del benessere visivo a partire dalle generazioni più giovani, così da creare un meccanismo di prevenzione efficace. Per questo nasce presso Area Visione un servizio dedicato esclusivamente ai più piccoli, con incontri settimanali in cui effettuare tutti i controlli sul sistema visivo del proprio bambino in ambiente giocoso e alla sua portata.


Che cos’è l’Ipovisione?

L’Ipovisione è una condizione irreversibile di acutezza visiva che colpisce gli occhi e le cui cause possono essere le più diverse, dal restringimento del sistema visivo alla comparsa di macchie scure. Le ripercussioni sulla vita di tutti i giorni sono notevoli e non è possibile ricorrere a cure farmacologiche, bensì è necessario una rieducazione visiva del soggetto attraverso l’utilizzo di dispositivi ingrandenti.

ipovisione

Riabilitazione visiva ipovedenti

Il centro Area Visione offre un servizio dedicato agli ipovedenti?

Nel centro Area Visione è attivo un vero e proprio servizio dedicato all’ipovisione e in modo particolare alla riabilitazione visiva del paziente ipovedente. Attraverso un sostengo attivo e una presenza costante dei nostri professionisti, l’ipovedente potrà imparare ad utilizzare i nuovi dispositivi presenti oggi sul mercato in grado di agevolare lo svolgimento delle normali attività quotidiane, cercando di ristabilire una condizione di equilibrio e comfort.


Come è possibile valutare le funzionalità del nostro sistema visivo?

La funzionalità del sistema visivo può essere valutato mediante una visita oculistica generale in cui l’oculista provvederà ad esaminare con attenzione il fondo oculare, monitorando la pressione ed effettuando la misurazione della vista. Possono, inoltre, essere effettuati altri esami ai fini diagnostici in relazione alle specifiche esigenze di ognuno o eventualmente ricorrere alla visita optometrica. In quest’ultimo caso, ad esempio, l’obiettivo potrebbe essere quello di valutare la presenza di difetti di refrazione e collegamenti tra questi ultimi e una postura scorretta.

Valutazione sistema visivo

Esame visivo generale

In cosa consiste l’esame visivo generale e ogni quanto è bene ripeterlo?

Durante l’esame visivo generale l’oculista si occupa di definire non solo lo stato di salute del sistema visivo dei pazienti, ma anche l’eventuale presenza di patologie dell’occhio, attraverso un insieme di esami diagnostici, al fine di escludere o confermare determinate disfunzioni causate da vere e proprie malattie oculari. A seconda delle esigenze di ognuno e dello stato di salute del proprio sistema visivo l’oculista provvederà ad indicare quale sia la periodicità migliore per ripetere l’esame.


Attraverso l’esame visivo è possibile conoscere i difetti della vista?

L’esame visivo permette di conoscere e individuare la presenza di difetti della vita o problemi di refrazione, ma ad ogni modo può essere il punto di partenza per riconoscere veri e propri problemi che minacciano lo stato di salute del nostro sistema visivo.

Difetti della vista

Correggere difetti della vista

In che modo è possibile oggi correggere i difetti visivi?

È possibile intervenire sui difetti visivi in diversi modi, a seconda delle specifiche esigenze di ognuno. Presso il centro Area Visione è attivo un servizio di contattologia attraverso il quale è possibile seguire un iter specifico se l’obiettivo è quello di correggere i difetti di refrazione mediante l’utilizzo di lenti a contatto per la visione o a fini terapeutici. Al contrario si può ricorrere a dispositivi ottici come gli occhiali da vista o scegliere l’innovazione nel campo della correzione, la nuova strada dell’ortocheraologia.


Il centro Area Visione offre anche la consulenza di un oculista?

Si, presso il Centro Area Visione è disponibile per chi lo desidera un’area dedicata esclusivamente all'oftalmologia attraverso la quale ricevere tutte le informazioni sulle patologie del sistema visivo e sull'utilizzo di lenti correttive e non.

Consulenza oculistica

Servizio di contattologia

Il centro Area Visione offre un servizio di contattologia?

Si, presso il Centro Area Visione è disponibile un’area dedicata esclusivamente alla contattologia attraverso la quale ricevere tutte le informazioni sull’utilizzo delle lenti a contatto come dispositivi in grado di correggere i difetti di refrazione e lenti terapeutiche per il supporto a forme patologiche.


Vorrei acquistare delle lenti a contatto, ci sono degli esami da effettuare?

L’utilizzo delle lenti a contatto è, in generale, accessibile a tutti previa valutazione medica e optometrica. Le lenti a contatto, infatti, non sono tutte uguali e si differenziano tra loro per una serie di caratteristiche in grado di restituire al paziente la visione migliore e il comfort ideale. Prima del loro utilizzo, quindi, è necessario sottoporsi ad un controllo generale con il contattologo che provvederà ad effettuare una valutazione del film lacrimale e gli altri esami individuando, così, la lente a contatto migliore da utilizzare.

Esami da effettuare per lenti a contatto

Correzione di refrazione con lenti a contatto

Le lenti a contatto possono correggere tutti i difetti di refrazione?

Si, le lenti a contatto sono in grado di correggere tutti i difetti di refrazione. Per questo è bene consultare il proprio contattologo di fiducia o recarsi presso il nostro centro Area Visione per conoscere le caratteristiche delle lenti a contatto e se nel proprio caso specifico possono rappresentare una soluzione efficace.


Che cos’è l’Ortocheratologia?

L’ortocheratologia è una delle tecniche più innovative per correggere i difetti di refrazione senza ricorrere alla chirurgia. È possibile intervenire sulla miopia, l’astigmatismo, l’ipermetropia e la presbiopia attraverso l’utilizzo di lenti a contatto rigide gas permeabili in grado di modificare temporaneamente la curvatura corneale. Il risultato consiste nell’ottenere una visione ottimale, per un periodo di tempo che può variare da soggetto a soggetto, anche quando non vengono indossate. Nel momento in cui il soggetto smette di utilizzarle il difetto di refrazione torna al suo stato iniziale.

Ortocheratologia

Utilizzo lenti ortocheratologiche

In quali contesti possono essere utilizzate le lenti ortocheratologiche?

Le lenti ortocheraologiche rappresentano un modo innovativo di intervenire sui difetti di refrazione anche perché permettono di svolgere normali attività quotidiane senza alcun ausilio, purché il trattamento venga eseguito con costanza e secondo prescrizione. Sono adatte per svolgere attività sportiva, eseguire le normali attività quotidiane e in tutte quelle situazioni in cui è necessario un maggior comfort.


Che differenza c’è tra le comuni lenti a contatto e le lenti ortocheratologiche?

Le lenti ortocheratologiche si differenziano dalle normale lenti a contatto in quanto intervengono, seppur in modo reversibile, sulla curvatura corneale determinando una visione efficiente anche quando non vengono indossate. Inoltre permettono di controllare la progressione miopica evitando, soprattutto nei bambini e giovanissimi, di andare incontro a miopie elevate o difetti di refrazione difficili da trattare.

Caratteristiche lenti ortocheratologiche

Le lenti ortocheratologiche e i bambini

Le lenti ortocheratologiche sono adatte anche ai bambini?

Si, le lenti ortocheratologiche possono essere indossate anche dai bambini i quali possono beneficiare fin da subito del controllo della progressione miopica, salvaguardando e tutelando il proprio benessere visivo nel tempo.


Ho sentito dire che le lenti ortocheratologiche possono essere indossate nelle ore di sonno, è vero?

Le lenti ortocheratologiche possono essere indossate durante le ore di sonno e questo permette, a seconda dei casi, di vedere bene durante le ore diurne senza alcun ausilio aggiuntivo e senza la necessità di indossare in quelle ore le stesse lenti ortocheratologiche.

Indossare lenti ortocheratologiche di notte

Difetti visivi e postura

Esiste una relazione tra i difetti della vista e una postura scorretta?

Gli occhi rappresentano un organo fondamentale per la stabilità del nostro corpo. Per questo è possibile individuare una relazione importante tra il sistema visivo e la postura, un aspetto che può aiutare nel caso in cui è necessario intervenire su una postura scorretta. I difetti della vista, infatti, possono generare un’ipercontrazione dei muscoli che permettono al nostro corpo di stare in equilibrio, scatenando una serie di dolori e posture da correggere.


Presso il centro Area Visione è possibile valutare la propria postura in relazione al sistema visivo?

Il centro Area Visione nasce come centro che ha l’obiettivo di tutelare lo stato di salute e il benessere del sistema visivo nel tempo e proprio per questo al suo interno lavorano professionisti nel campo dell’osteopatia che, in sinergia con la figura dell’optometrista, si occupano di effettuare un esame viso-posturale, punto di partenza per individuare la presenza di eventuali difetti della vista, causa di posture scorrette sulle quali intervenire.

Controllo postura e sistema visivo

Acustica e audioprotesi

Il centro Area Visione offre anche un servizio di acustica e audioprotesi?

Si, il centro Area Visione nel perseguire l’obiettivo di salvaguardare il benessere delle persone ha attivato anche un servizio di acustica e audioprotesi in grado di valutare l’efficienza del sistema audiometrico, individuando se necessario la soluzione più efficace per tornare a sentire in modo chiaro, evitando di andare incontro a fenomeni di isolamento e incomprensione del parlato.


Non sento bene e vorrei sottopormi ad un controllo audiometrico, è possibile?

Presso il nostro centro è possibile prenotare il proprio controllo audiometrico durante il quale il nostro specialista valuterà, sulla base di alcune caratteristiche fondamentali, come età e sesso, alcuni fattori indicativi delle capacità di ascolto del paziente.

Controllo audiometrico

Esami rinnovo patente

Area Visione effettua anche gli esami necessari per il rinnovo della patente?

Area Visione ha attivato anche un servizio dedicato agli esami necessari ai diversi scopi, come le visite per il rinnovo della patente o altri controlli da effettuare su richiesta e da presentare in alcuni contesti specifici. È possibile prenotare il proprio esame in sede, contattando la struttura telefonicamente o via email e sarà possibile effettuare in tempi brevi le proprie visite specialistiche.

Seguici anche su:

Optometria

Riabilitazione visiva degli ipovedenti attraverso un sostegno diretto ai pazienti affetti da ipovisione.

Scopri

Contattologia

Recuperare la vista senza occhiali attraverso l'utilizzo delle lenti a contatto.

Scopri

Acustica

Facilitare la comprensione del linguaggio attraverso la salvaguardia del benessere visivo e acustico.

Scopri